Gli involtini di melanzane alla mediterranea sono piatto vegetariano realizzato con prodotti freschi e genuini.
Ci sono prodotti del nostro amato Sud che rappresentano perfettamente tutta la genuinità del territorio: melanzane, sugo di pomodoro, mozzarella, olive e basilico. Questi ingredienti sono la base per la ricetta sfiziosa degli involtini di melanzane alla mediterranea, perfetti da servire come antipasto o per un gustoso secondo piatto vegetariano, andranno a ruba.
Semplici da preparare, l’ideale è realizzarli quando le melanzane sono di stagione. Per quanto riguarda il ripieno, abbiate l’accortezza di far sgocciolare per bene la mozzarella per evitare che in cottura rilasci il siero annacquando il piatto. In alternativa, per essere certi che questo non avvenga, potete utilizzare della provola o della scamorza.
Noi non possiamo che consigliarveli: sono leggeri, visto l’utilizzo delle melanzane grigliate, gustosi, e semplicissimi da preparare. D’altronde quando si parla di involtini è quasi sempre così, basti pensare agli involtini di melanzane alla siciliana. Se invece cercate un’idea fredda, allora lasciatevi conquistare da quelli ripieni con mousse di tonno o finta insalata russa.

Ingredienti
Per gli involtini di melanzane alla mediterranea
- Melanzane lunghe – 1
- Passata di pomdoro – 200 g
- Mozzarella – 150 g
- Basilico fresco – q.b.
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Aglio – 1 spicchio
- Olive denocciolate – 2 cucchiai
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Preparazione
Involtini di melanzane alla mediterranea
Per prima cosa tagliate la mozzarella a dadini e mettetela a scolare su un piatto inclinato o in un colino.
In una padella scaldate l’olio con lo spicchio di aglio per 5 minuti a fiamma bassa, senza farlo bruciare.
Versate poi la salsa di pomodoro prestando attenzione agli schizzi, insaporite con sale e pepe e lasciate cuocere per 15 minuti.
Nel frattempo lavate le melanzane, privatele delle estremità e tagliatele a fette di mezzo centimetro di spessore aiutandovi con una mandolina o con un coltello affilato. Se non sono proprio di stagione o avete paura che siano troppo amare, seguite la nostra guida su come spurgare le melanzane.
Grigliatele su una griglia calda da entrambi i lati fintanto che non si saranno formate le caratteristiche righe e trasferitele man mano che sono pronte su un tagliere.
Ora che tutti le componenti del piatto sono pronte non resta che assemblare. Stendete su ciascuna fetta di melanzana un po’ di salsa di pomodoro. Distribuite un po’ di mozzarella dopo averla tamponata per sicurezza con della carta da cucina, olive e una foglia di basilico.
Stendete sul fondo di una pirofila adatta alla cottura in forno un po’ di salsa di pomodoro, adagiate gli involtini e completate con altro sugo e qualche pezzetto di mozzarella. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti. Sfornate e gustate gli involtini caldi e filanti.
Aggiungete, se di vostro gradimento, anche una spolverata di parmigiano nella farcitura e in superficie: renderà più gratinati i vostri involtini. È possibile utilizzare anche capperi, cipolla e origano per apportare qualche leggera modifica al piatto, rendendo la salsa di pomodoro più saporita. In alternativa alla versione vegetariana, potreste aggiungere del prosciutto cotto per un gusto ancora più saporito.
Tenete poi presente che gli involtini si possono cucinare anche in friggitrice ad aria.
Conservazione
Conservate gli involtini di melanzana in frigo in un contenitore ermetico per circa 2 giorni.